Il venerdì nero della signora Pina

Black Friday un giorno, anzi un periodo durante il quale si possono trovare online tante buone occasioni di acquisto, a prezzi scontati, a prezzi convenienti. E così la signora Pina attempata, ma tecnologica signora di mezz’età, seguendo un link proposto da un motore di ricerca, approda in un sito dove vengono vendute le sue scarpe preferite (Hogan per intenderci …. più agognate che preferite, per la signora Pina) non a prezzi scontati, o convenienti, due concetti che hanno una loro misura finita e limitata, ma a prezzi “incredibili”, ovvero a prezzi a cui, appunto, applicando la regola del buon senso, non si dovrebbe “credere”.
Ma la signora Pina è una signora di buon cuore sempre pronta a credere nella buonafede degli altri dunque pensa “oh guarda …. per il black friday questi fanno delle offerte incredibili! Sconto del 70%!! … ” e procede felice e contenta con l’acquisto di ben due paia di scarpe.
Insomma parliamoci chiaro, compra due paia di scarpe che sul sito ufficiale avrebbe pagato 600 euro spendendo invece solo 180 euro. Benedetto black friday!!!! Tra l’altro sono incluse anche le spese di trasporto, cosa si può desiderare di più?
Arriva la data prevista per la consegna, ma nessun corriere suona al suo campanello. Sarà un normale ritardo, succede sempre, ma passano i giorni e del corriere (quale corriere poi?) nessuna traccia. Decide allora di scrivere una mail per chiedere notizie, ci sarà nel sito una mail per le informazioni sugli ordini no? Digita l’indirizzo del sito, ma stranamente le compare una pagina che le dice che il www.scarpehogan.xxx non esiste. Come sarebbe??
Ecco, signora Pina, sarebbe che uno dei metodi più comuni per truffare le oneste signore come lei è quello di mettere su dei finti siti di e-commerce con prodotti “apparentemente veri”, fare prezzi “incredibili”, poi il pagamento con carta di credito, e pufff il gioco è fatto. I suoi 180 euro finiscono chissà dove e le sue Hogan con il 70% di sconto si dematerializzano, non esistono più, forse perché non sono in realtà mai esistite. Così come a dematerializzarsi con la stessa rapidità è il sito internet, perché per ovvi motivi questi siti hanno sempre vita breve.
Come difendersi
Il primo accorgimento da adottare quando vogliamo effettuare un acquisto on-line in un sito sconosciuto o per il quale non abbiamo particolari referenze è utilizzare il buon senso. Se devo acquistare un paio di scarpe, ad esempio di marca Hogan, e so che mediamente on-line costano 250 euro, il fatto che mi vengano proposte a 60 euro deve sicuramente mettermi in allarme. ricordiamoci sempre il detto “pagare troppo una cosa non è saggio, pagarla troppo poco è ancora meno saggio”, significa che c’è sotto qualcosa.
La seconda cosa che possiamo fare è quella di accertarci stare dietro la registrazione in particolare dominio
quello di verificare chi sta dietro la registrazione del dominio in questione.